Come vendere online: scoprire se c’è mercato per i vostri prodotti

Di Fabio Rossi | Ecommerce

Ott 25
Come scoprire se i vostri prodotti possono vendere online

Una delle informazioni decisive per scoprire come vendere online e valutare l’attività per avviare il business online, è il livello di interesse per i prodotti o servizi che la vostra azienda produce.

In particolare ci sono due fattori che devono essere considerati per capire come vendere online:

  • Il livello di interesse
  • La saturazione (cioè quanta concorrenza c’è già)

Qui vedremo gli strumenti che si possono utilizzare per fare una prima valutazione sulle potenzialità del mercato.

Sono tutti strumenti gratuiti, permettono di farsi una prima idea su come impostare il proprio business online.

Ci sono naturalmente anche strumenti a pagamento: più completi e precisi ma la spesa per il loro acquisto è giustificabile se si è una agenzia specializzata o se si gestiscono più negozi ecommerce, in una prima fase non sono indispensabili per capire come vendere online e scoprire se c’è un mercato per i vostri prodotti.

Gli strumenti che vedremo sono:

  • Motore di ricerca Google
  • Strumento per le parole chiave di Google AdWords
  • Google Trends

 

Motore di ricerca Google

La prima valutazione che permette di comprendere la concorrenza è sicuramente il motore di ricerca di Google.

Digitando le parole principali è possibile vedere nella pagina di ricerca quali sono i siti più accreditati.

La prima cosa da notare è la presenza di annunci a pagamento. Tanto maggiore è la presenza di link sponsorizzati e tanto più grande sarà il grado di concorrenza per essere trovati su internet.

Bisogna ricordare che le prime due pagine di ricerca sono quelle che attirano maggiormente il traffico dal web.

Essere presenti con il proprio sito oltre la terza o quarta pagina, significa praticamente essere invisibili ai navigatori.

E’ un po’ come avere il negozio in una stradina secondaria, un po’ nascosta, rispetto alla via principale di maggior passaggio.

Attenzione, non esiste una sola chiave di ricerca.

Ad esempio se vogliamo valutare la concorrenza nella vendita di vino bardolino, non è sufficiente valutare la sola ricerca “bardolino vino” ma anche “Vino bardolino online”, “bardolino vendita online”, “bardolino prezzi”.

Ciascuna di queste ricerche metterà in luce siti diversi.

come vendere online il vino - come scoprire se i vostri prodotti possono vendere online - figura 1

come vendere vino online – scoprire la concorrenza

  

 

Strumento per le parole chiave di Google

Questo strumento si trova all’interno della suite di Google AdWords che è la suite con la quale si possono pianificare campagne pubblicitarie sul motore di ricerca.

come vendere online il vino: come scoprire se i vostri prodotti possono vendere online - figura 2

come vendere online: scoprire i volumi di ricerca

Se non si dispone di un account di accesso, bisogna prima crearlo, registrandosi. La registrazione è gratuita.

Una volta entrati, si deve andare nella sezione “Strumenti” e da qui alla sezione “Strumento di pianificazione delle parole chiave”.

La pagina che si visualizza permette di verificare le parole chiave relative all’argomento e i volumi di ricerca

come vendere online: come scoprire se i vostri prodotti possono vendere online - figura 3

come vendere online: suggerimenti per parole chiave e volumi di ricerca

 

Selezionate “cerca nuove parole chiave utilizzando una frase un sito web o una categoria”

Nel nostro caso digiteremo qui la parola chiave principale per avere i sugguerimenti, nel nostro caso digiteremo la parola “bardolino”. 

Il risultato che si ottiene per la parola bardolino dà un’idea del volume di ricerca.

come vendere online - Come scoprire se i vostri prodotti possono vendere online - figura 4

come vendere online: i volumi per la parola chiave principale e per tutti i suggerimenti correlati

Nel nostro esempio si può vedere che il numero di ricerche mensili per la parola “bardolino” è compresa tra 10.000 e 100.000 e c’è poca concorrenza tra gli inserzionisti.

Complessivamente tutte le parole chiave correlate con la parola “bardolino” (sono oltre 200) producono un traffico complessivo compreso tra 100.000 e 1Mln di ricerche

Per comprendere l’ordine di grandezza basti sapere che la parola “serie A” ha un volume di ricerca mensile compreso tra 1Mln e 10Mln, quindi l’interesse per la parola “bardolino” non è bassissima.

Se si considera che chi effettua la ricerca non la farà più di 2-3 volte all’anno si può considerare un parco di potenziali visitatori di circa 300.000 visitatori/mese, che non è poco.

Il traffico complessivo sarà la somma del traffico corrispondente a tutte le parole chiave primarie da considerare per quel sito. Se il sito vende Bardolino o Spumante Chardonnay, bisogna considerare la somma tra tutti questi traffici potenziali.

 

Google Trends

Lo strumento Google Trends fornisce informazioni più precise relative al traffico generato dalla singola parola chiave.

I grafici che si ottengono con Google Trends mostrano l’interesse nel tempo per una specifica parola chiave.

Lo strumento è accessibile direttamente all’indirizzo: https://www.google.it/trends/

come vendere online: scoprire i trend del mercato

come vendere online: scoprire i trend del mercato

 

 

Una volta entrati sul sito si può digitare la parola chiave per vedere come variano nel tempo i volumi di ricerca.

In questo caso i volumi di ricerca non sono assoluti ma riguardano il massimo picco registrato.

Il grafico serve a valutare il trend complessivo di ricerca per quella specifica parola.

come vendere online il vino: i trend di mercato per un vino

come vendere il vino online: analisi dei trend per un vino

 

 

Bisogna specificare bene la categoria in cui fare la ricerca, il periodo storico di riferimento, l’area geografica.

E’ possibile confrontare il trend relativi a più parole di ricerca in questo caso il valore di ricerca è relativo al massimo volume registrato

come vendere online il confronto tra più parole chiave

come vendere il vino online: capire quali vini sono più richiesti dal mercato online

 

 

Cosa fare se per un prodotto per il quale non ci sono sufficienti volumi di ricerca?

Possono esserci due motivi:

  • Il prodotto è nuovo, non c’è richiesta perché non esiste ancora il bisogno
  • Il prodotto esiste ma appartiene ad una nicchia di mercato

 

Nel primo caso, può succedere che per un prodotto nuovo non ci sia ancora il bisogno e quindi non ci sia ancora una ricerca online.

I prodotti nuovi hanno bisogno di un particolare lavoro di promozione per farli conoscere al pubblico e solo in un secondo momento cominceranno a generare ordini.

In questo caso bisogna lavorare sulle campagne Social. I Social sono gli ambienti più adatti a diffondere una novità perché creano curiosità e posso essere condivisi.

La diffusione di un prodotto nuovo non genera immediatamente volumi di vendita ma crea comunque interesse e alimenta il bisogno.

Tramite le campagne Social è possibile tra l’altro capire quale potrebbe essere il cliente tipo e quali elementi della campagna (e del prodotto) possono essere di maggiore interesse.

 

Nel secondo caso, con prodotti di nicchia, i volumi di ricerca potrebbero essere bassi. Questo però non significa che ci siano poche speranze per il mercato.

Un mercato di 4-5-6.000 clienti è già un mercato interessante.

Quanti negozi tradizionali possono vantare una clientela di 5.000 clienti?

Bisogna saper sfruttare le potenzialità di un prodotto di nicchia.

Innanzitutto, un prodotto di nicchia ha meno concorrenti e quindi è più facile emergere all’interno del mercato.

Ad esempio è più facile emergere nella nicchia “Irrigazione” che in una più generale “giardinaggio”.

 

Segui

Informazioni sull’autore

<div style="color: #fff; text-align:left">Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. <br>Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. <br>Acconsenti ai nostri cookie, se vuoi continuare ad utilizzare questo sito web sfruttandone tutte le potenzialità.<br><br></div> Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi