Dal bonifico alle criptovalute – l’estensione dei servizi di pagamento online per l’e-commerce

Di Giulia Freguglia | Ecommerce

Ott 24

La diffusione della vendita online ha comportato anche un aumento esponenziale delle modalità di pagamento online.

La fase del pagamento è una fase chiave del processo di vendita sia per chi vende, sia per chi acquista.

Il Report Annuale sull’e-commerce del 2022 della Casaleggio e associati ha messo in luce il fatto che il 48% delle aziende intende ampliare la propria organizzazione per poter offrire maggiori soluzioni di pagamento.

I metodi di pagamento più utilizzati dai consumatori, secondo questo studio sono nell’ordine:

  • Carta di credito (in crescita con il 50%)
  • E-Wallet (Amazon Pay, Google Pay, Apple pay etc.) al 28%
  • Bonifico (in calo con l’8%)
  • Pagamento alla consegna (al 9% in calo)
  • Pagamenti rateizzati
  • Mobile payments (es. Satispay)

Si stanno anche diffondendo sistemi di pagamento innovativi come i pagamenti in criptovalute e i sistemi Buy Now/Pay Later

Questi sono dati generali, in base al settore dell’e-commerce le percentuali tra un metodo di pagamento ed un altro possono cambiare.

Trascurare un metodo di pagamento significa ridurre le possibilità di business perché un consumatore tenderà ad evitare acquisti su siti che non permettono di scegliere un sistema di pagamento in linea con le proprie abitudini di pagamento.

 

Le proposte ora esistenti sono molte e di tutti i tipi al fine di soddisfare le esigenze specifiche sia delle aziende che dei clienti.

 

Ciò detto, però, può risultare difficile scegliere le modalità più adatte al proprio business.

Per questo motivo, prima di parlare nel dettaglio dei pagamenti, elenchiamo quali sono le necessità da tenere in considerazione quando si deve fare questa scelta.

 

Quali sono le caratteristiche che ricercano gli utenti?

  • Sicurezza: Acquistare online non è affatto un’azione banale. Molte persone, soprattutto nella generazione non nativa digitale, hanno ancora dei timori quando si tratta di pagare online un prodotto che non si è ancora visto dal vivo, da un’azienda che non si conosce personalmente. Queste ragioni portano con sé la decisione di affidarsi ancora spesso al contrassegno (il pagamento in contanti all’arrivo della merce).
  • Facilità di utilizzo: più il metodo di acquisto è semplice, più le persone lo utilizzeranno. Per quanto possa sembrare banale è fondamentale ricordarselo. In molti casi gli acquisti sono un fattore di “pancia”, emotivo, impulsivo; se una persona deve fare troppi passaggi per ultimare l’acquisto, la razionalità può prendere il sopravvento e far desistere.
  • Integrazione con mobile: Una ricerca di “Statista” di Settembre 2022 ha dimostrato che il 55% delle persone che usano internet lo fanno via smartphone. Se poi prendiamo in considerazione siti specifici questa percentuale addirittura aumenta. Cosa significa? Che probabilmente la maggior parte delle persone che acquista nel tuo sito lo fa tramite il cellulare. Utilizzare metodi di pagamento che ben funzionano sul mobile è dunque necessario. In più, molto spesso, le tecnologie da mobile sono molto più veloci di quelle da desktop: un esempio ne sono i sistemi di approvazioni biometrici (riconoscimento facciale, impronta digitale) che velocizzano molto le conferme.
  • Riprova sociale: sugli utenti non avvezzi ai pagamenti online i sistemi conosciuti danno ovviamente un sentimento di maggiore fiducia. È dunque molto importante tenerli in considerazione.
  • Funzionalità aggiuntive: se un metodo di pagamento ti garantisce dei plus, ad esempio il cashback o degli sconti, le persone sono più propense ad utilizzarlo.

 

Altrettanto importante al tenere in considerazione le necessità degli utenti, è tenere in considerazione quelle del proprio business.

Dunque, a cosa deve pensare un’azienda quando deve fare questa scelta?

 

  • Tipologia di prodotti: è importante riflettere sul prodotto o servizio che si offre e capire se in base al costo e alla tipologia si possono valutare pagamenti rateizzati, pagamenti alla consegna, una commissione di un certo tipo, ecc.
  • Target: se il proprio target è perlopiù giovane ci saranno tendenzialmente meno problemi nell’utilizzare metodologie di acquisto più innovative, in quanto c’è una maggiore abitudine a farlo: un target più adulto avrà invece più resistenze.

 

Sistemi di pagamento

È arrivato il momento di elencare le principali metodologie di pagamento che abbiamo a disposizione.

Solo per il mercato Italiano esistono oltre 160 soluzioni e servizi di pagamento.

Vi citiamo di seguito alcune delle principali.

 

Circuiti di pagamento

Paypal: è una delle metodologie più diffuse e conosciute. Lo è soprattutto per la sicurezza che garantisce: sia nella protezione dei dati, sia per la soluzione di eventuali contestazioni. Le sue commissioni possono variare in base alla transazione effettuata.

Il costo di Paypal è piuttosto alto per i venditori e può superare il 3% del valore dell’acquisto

Stripe, Nexi, Authorize.net e Axerve: sono tutte suite integrate, ovvero luoghi digitali in cui è possibile svolgere numerose attività. Accettano moltissime metodologie di pagamento, dalle più tradizionali alle più innovative: Stripe accetta anche le criptovalute e Authorize.net gli assegni elettronici. Sono personalizzabili e adatte a tutte le realtà e a tutti i target. Riescono a gestire sia i pagamenti immediati, che quelli rateali, che gli abbonamenti. Hanno tutte un’assistenza clienti che supporta le aziende in tutte le attività. La distinzione principale, oltre che dal numero preciso di circuiti di pagamento supportati, è data dalle commissioni proposte.

Stripe chiede 1,4% + 0,25€ per le carte all’interno dello Spazio Europeo (+1,1% per le carte nel Regno Unito) e 2,9% + 0,25€ per le carte internazionali

Nexi si suddivide in due abbonamenti. XPay Easy (per start up e piccole aziende) prevede un canone mensile di 14,90€ a cui si aggiunge il 2,4%+0.29€ di commissioni per ogni transazione.

XPay Pro (destinato ad aziende grandi) chiede 24,90€ di canone mensile a cui si aggiunge l’1,9%+0,24€ per ogni transazione.

Authorize.net chiede un abbonamento mensile del costo di 25$ + 0,10¢ ad ogni transazione.

Axerve: è una soluzione per la gestione dei pagamenti da POS oppure online. E’ una piattaforma che offre soluzioni omnichannel e servizi evoluti. Supporta i sistemi di pagamento più diffusi. Per la versione POS le commissioni sono del 1.4%

Adyen: è una piattaforma molto sofisticata per la gestione di molti sistemi di pagamento, supporta i circuiti più diffusi ed applica un sistema di ricarica diretto dello 0,3-0,4% sul valore della transazione + le tariffe internazionali (interchange price fees)

Metodologie di pagamento

Oltre alla classica metodologia di pagamento, se ne possono offrire anche altre.

Pagamenti rateali. La filosofia del Buy Now / Pay Later sta prendendo sempre più piede. Le piattaforme più conosciute per farlo sono: Scalapay, Klarna e Clearpay

 

E-wallet. Questa tipologia agevola i pagamenti da mobile.

Gli e-wallet funzionano come facilitatori del pagamento, non hanno un

In questo modo si velocizza di molto la conferma di pagamento, sfruttando i riconoscimenti biometrici.

 

Contrassegno. Come dicevamo in precedenza, offrire la possibilità di pagare in contanti alla consegna è utile per agevolare coloro che non hanno molta fiducia verso i pagamenti online.

 

E infine i pagamenti in bonifico. Pagamenti molto conosciuti, anche se non sicurissimi per l’azienda a causa del ritardo nell’accredito.

Informazioni sull’autore

<div style="color: #fff; text-align:left">Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. <br>Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. <br>Acconsenti ai nostri cookie, se vuoi continuare ad utilizzare questo sito web sfruttandone tutte le potenzialità.<br><br></div> Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi